La sala operativa della protezione civile, coordinata dalla Provincia, è attiva ininterrottamente dalla notte tra sabato 11 e domenica 12. Suddivisa per funzioni, ogni funzione coordina una attività. Vengono fatti due punti della situazione (uno al mattino, una alla sera). Nella fase intermedia sono poi effettuati raccordi separati con i due comuni di Massa e di Carrara. Sempre presso la sala operativa vengono effettuati poi due raccordi giornalieri di livello istituzionale con tutte le sistituzioni interessate e con il coordinamento regionale.
Situazione intervento idrovore
Fino alla mattinata di oggi hanno lavorato a pieno regime le idrovore di maggiore potenza (da 9 mila a 2mila litri): sono state complessivamente una quindicina quelle impegnate tra le zone del comune di Massa e quelle del Comune di Carrara. Parallelamente, dove il pescaggio è minore sono state attivate diverse pompe di minore potenza.
E’ migliorata la situazione su Carrara per cui, come rilevato dalla protzione civile comunale, non è più necessario l’impegno delle pompe potenti e si può passare alla seconda fase con le pompe minori. Questo consente di spostare le più potenti sulle zone della Partaccia dove i livelli sono ancora più alti.
Gli interventi del scondo livello, quelli di svuotamento possono iniziare solamente quando i livelli idrici di superfice sono calati.
Volontariato organizzato
Attualmente risultano impegnate come forze del volontariato organizzato 85 persone con mezzi della colonna regionale. A questi si aggiungono 80 persone (a rotazione) e mezzi del volontariato provinciale.
Altri 25 volontari sono attivati su Carrara. Questa mattina dalla protezione civile regionale sono stati attivati altri 60 volontari con 3 bobcat e 7 pickup che stanno raggiungendo il territorio.
Le forze del volontariato organizzato impegnate sono quindi in totale 250.
Recupero autoveicoli alluvionati
Per quanto riguarda gli autoveicoli che hanno subito danni dall’alluvione le autocarozzerie che sono intervenute devono forniere un elenco con il numero di targa contattando il numero telefonico della sala operativa 05858168240, inviando un fax al n° 05858168207. Nella comunicazioen è necessario specificare se l’intervento è stato effettuato su richiesta dei privati o delle forze dell’ordine. Si consiglia di fare anche foto alle singole autovetture.
Verifiche agibilità comune di Massa
Sono arrivate richieste sull’agibilità di abitazioni. Il comune di Massa ha attivato una funzione a cui ci si può rivolgere. Numero telefonico 0585490556.
Fasi di intervento
Sul territorio del comune di Massa nel corso dell’incontro diretto con il comune è stato deciso di portare avanti l’intervento su tre livelli. Un primo mirato all’allagamento diffuso per ridurre i livelli idrici. Un secondo di livello comunale con il volontariato ed un terso per i songoli interventi di svuotamento. Il territorio, a questo proposito, è stato suddicviso in zone reticolate con un volontario responsabile per ogni reticolo.