Il Comume di Massa ha completato la cartografia di riferimento per l’esondazione e la situazione delle frane. È stato effettuato anche il censimento delle abitazione interessate: sono 850 nela zona Mirteto Romagnano e Castagnara e 1500 nella zona di Ricortola per un totale di 2350 fabbricati per un totale di circa 6000 abitanti coinvolti.
È stato fatto un ordine di evacuazione per una famiglia di 5 persone a Forno (il totale degli evacuati ad oggi è di 63 persone). Iniziati lavopri nella parte alta di Castagnara su torrente per rimozione detriti (sono migliaia di metri cubi ed il letto è praticamente al livellod ella strada, si procede ricreando un solco per garantire lo scorrimento nell’eventualità di nuove precipitazioni) Iniziati anche i lavori su Via sanLorenzo, che in precedenza non si potevanoeffettuare perché doveva essere ultimato quello sulla rete gas). Intervento di urgenza anche su via Romagnano con geoblocchi per difesa di un immobiole. È stato programmato il lavoro, in accordo con Provincia e Regione, suddividendo ilterritorio in fasce e metendo un volontario responsabile di ogni fascia. In questo modo, anche nella zona Ricortola, scendendo i livelli degli allagamenti più ampi si può iniziare la fase più puntuale dei singoli allagamenti di fabbricati.

Su Carrara sono in corso di esecuzione due evacuazioni. Abbassati i livelli idrici zona Parmignola e Marina, è partita la fase puntuale relativa ai singoli edifici, dove sono nevcessarie pompe di minore potenza. Resta una zona sulla destra in fondo al corso del Carrione n cui è ancora necessario abbassare il livello idrico.

Regione. Il cordinamento ha preannunciato per domani il raddoppio delle unità di colontariato sul territorio e la messa a disposizione di moduli TSK antincendio per il lavaggio e la diluizione del fango. Nella giornata odierna tra colonna regionale, livello provinciale, e un nucleo extra regione, come voontariato istituzionalizzato sono state utilizate circa 200 persone.

Vigili del Fuoco. Le forze umane a disposizione nell’intervento sono di 115 unità. Terminato il movimento terra che dovevanio effettuare i Vigili nella zona di Romagnano. Nella giornata di domani la loro movinmentazione servirà per rimuovere frana su viablità per Pasquilio, zona Ca’ di cecco, e per collaborare sulla frana della Foce.

Viabilità provinciale.
Foce, tra Massa e Carrara: stanno proseguendo i lavori eseguiti dalla Progetto Carrara.
Provinciale per Lavacchio a Massa. Iniziano domani, 14 novembre, i lavori di somma urgenza sul tornante interessato dalla frana (finora non si poteva perché scosceso e con acqua che continuava a scporrere) con il disgaggiamento.. Strada comunque aperta con presidio notturno.
Via Bassa Tambura a Massa. Iniziati lavori somma urgenza di regimazione acque
Arlia, provinciale 68. La strada è riaperta, ma solo di giorno e con presidio.