Provincia di Massa-Carrara e Legambiente li hanno chiamati i ‘girabiodiversità della lunigiana’: infatti lo scopo è offrire a bambini e ragazzi, oltre alla classica settimana di svago e attività in ambienti salutari, l’opportunità di conoscere e vivere i parchi e le emergenze naturalistiche della Lunigiana.
Grazie a questo progetto finanziato da Provincia di Massa-Carrara e Regione Toscana, 1 settimana di soggiorno tutto compreso costerà alle famiglie solo 150 Euro (circa un terzo del costo reale), assicurando ai ragazzi un’esperienza entusiasmante e di qualità formativa.
Dal 15 al 21 luglio i bambini da 8 a 11 anni saranno ospitati nel Centro Residenziale di Educazione Ambientale di Vinca, nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, mentre dal 22 al 28 luglio i ragazzi da 12 a 15 anni risiederanno nel rifugio del Centro per la biodiversità dei Frignoli, nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Da questi due luoghi suggestivi partiranno escursioni e visite guidate alle bellezze naturali della Lunigiana come le Grotte di Equi, l’area naturale protetta del Fiume Magra, il lago Verde e Foresta del Brattello, e naturalmente non mancheranno escursioni in montagna, animazione e giochi sempre legati alla natura gestiti dalle Guide Ambientali Escursioniste di Legambiente.
I posti sono limitati e prenotabili a Legambiente (3385814482 – info@lunigianasostenibile.it – www.lunigianasostenibile.it)
“Riproponiamo anche quest’anno – commenta Livio Grillotti, Assessore all’Ambiente della Provincia di Massa-Carrara – una formula di soggiorni ‘intelligenti’ che hanno avuto successo per l’opportunità economica ma soprattutto per l’esperienza formativa e attraente che consente di conoscere direttamente il nostro notevole patrimonio naturale, base indispensabile per rispettarlo e valorizzarlo.”