Forse non tutti sanno che rispondere alla domanda “che tempo fa?” Non significa solo informare se bisognerà uscire con l’ombrello oppure no, bensì quanta energia sarà possibile produrre. È questo lo scopo del progetto europeo Energizaier, dalla realizzazione tutta toscana grazie all’Agenzia Energetica della Provincia di Livorno. Vincitore come miglior progetto nella categoria comunicazione del premio Sustainable Energy Europe Awards 2012, da qualche giorno, alcuni siti web hanno accolto l’invito ad ospitare i banner del “Meteo delle fonti rinnovabili”, che fornisce ai navigatori del web un’informazione immediata su quanta energia, elettrica o termica, avrebbe potuto produrre una famiglia standard, la cui abitazione fosse stata dotata di pannelli fotovoltaici o solari termici. L’obiettivo che il “Meteo delle fonti rinnovabili” si prefigge è di fornire ai cittadini un ordine di grandezza, in termini di energia elettrica e termica, che li renda consapevoli che in funzione delle condizioni meteorologiche della settimana precedente è possibile produrre energia grazie agli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Così nelle settimane soleggiate, con buone condizioni meteo, potremo vedere che l’indicatore numerico accanto all’icona del fotovoltaico sarà rappresentato da percentuali a volte anche superiori a 100. Sarà interessante vedere che, anche nelle settimane con il tempo più nuvoloso, avremo comunque, seppure in percentuali minori, una produzione energetica. Ma come funziona? Sui siti che ospitano il banner appaiono alcune icone: quella di colore blu, con un’immagine raffigurante una presa elettrica, rappresenta la percentuale di copertura del fabbisogno di energia elettrica della famiglia tipo; quella rossa, indica la percentuale del fabbisogno di acqua calda che, in base alle condizioni meteo, la famiglia dotata di pannelli solari termici, avrebbe potuto coprire; a breve infine sarà attivo un terzo dato, indicato con un’icona verde, raffigurante un aerogeneratore che, sulla base della ventosità del periodo, potrà riferire il valore energetico relativo anche all’energia eolica prodotta.