Un terremoto di magnitudo 4.5 è stato registrato alle 4:04 di oggi nella zona delle Prealpi Venete. Lo ha riferito l’ Ingv. Tra i Comuni più vicini all’epicentro, Lamosano, Pieve d’Alpago e Tambre, in provincia di Belluno, e Barcis, Cimolais, Claut ed Erto, in provincia di Pordenone.
PROTEZIONE CIVILE FVG, PAURA MA NESSUN DANNO – Ha provocato allarme, ma nessun danno, nel Friuli occidentale, la scossa di terremoto localizzata tra la province di Belluno e Pordenone. Lo riferisce all’ANSA la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. La località più vicina all’epicentro in regione risulta quella di Claut (Pordenone) ma numerose chiamate da tutta la provincia sono giunte ai vigili del fuoco e all’ente locale, senza che tuttavia siano stati segnalati danni a persone o a cose. Nell’ epicentro del sisma e anche a Pordenone e altre località della provincia, numerose persone sono scese in strada, impaurite, al momento della scossa. Sono però rientrate poco dopo, una volta constatata l’assenza di danni.
Non è in relazione con i sismi di maggio in Emilia il terremoto di magnitudo 4,5 avvenuto alle 4:04 di oggi nella zona delle Prealpi Venete, nel bellunese. Il terremoto è avvenuto a 7,1 chilometri di profondità e al momento non si sono registrate repliche importanti, ossia di magnitudo superiore a 2,5. Così affermano gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e