La raccolta domiciliare dei rifiuti “verdi” (fogliame, ramaglie, resti di potature) viene svolta a Montignoso secondo un calendario definito e secondo regole ben precise che però, a quanto pare, restano sconosciute a molti. E questo nonostante i ripetuti richiami all’osservanza delle disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti rivolti ai cittadini attraverso materiale informativo  e la stampa locale.

Ne sono dimostrazione i frequenti ritrovamenti lungo le strade di sacchi di rifiuti verdi che, purtroppo, resteranno lì a lungo o perché conferiti in un giorno sbagliato o perché conferiti in un sacco sbagliato. La ditta che effettua il servizio di raccolta del verde percorre infatti le strade di Montignoso rispettando giorni e zone indicate nel calendario annuale; inoltre raccoglie i rifiuti verdi solo se questi vengono conferiti in sacchetti di materiale trasparente. Capita spesso invece che il foglie e potature vengano raccolte utilizzando i comuni sacchi neri, sacchi che non verranno raccolti per motivi legati alla certezza della qualità del rifiuto conferito e alla sicurezza degli operatori incaricati della raccolta (è capitato che assieme al verde conferito in sacchi neri siano stati ritrovati animali morti e oggetti pericolosi -soprattutto siringhe- che invece dovrebbero essere smaltiti secondo altre procedure).

Poiché questi sono comportamenti irrispettosi dell’ambiente, dell’igiene e delle persone,  l’Amministrazione Comunale torna ad invitare, ancora una volta, la popolazione al rispetto delle regole del conferimento del verde. “La collaborazione dei cittadini -evidenzia l’Assessore all’Ambiente del Comune di Montignoso, Pietro Andrea Gabrielli- è fondamentale per la riuscita di questo servizio che, tra l’altro, ed è un elemento non secondario, il Comune offre ai cittadini in maniera assolutamente gratuita, così come gratuitamente fornisce i sacchetti da utilizzare per il conferimento. Pertanto non possiamo più accettare che le strade continuino ad essere invase da sacchetti neri abbandonati come e quando fa più comodo. Soprattutto non con la stagione turistica alle porte.”

L’invito dell’Amministrazione insomma è chiaro: se vogliamo un territorio pulito, in grado di rimandare anche all’esterno l’immagine di una città ben tenuta e ordinata, ciascuno deve fare la propria parte: il Comune impegnando mezzi, professionalità e risorse economiche, i cittadini impegnandosi a rispettare tempi e modi di conferimento dei rifiuti.