Si svolgerà  venerdì 30 marzo prossimo, presso la sede dell’Associazione Industriali, a Carrara,   il seminario “Sviluppo Imprese in Sicurezza”.

L’iniziativa, dedicata a imprenditori e manager, ha l’obiettivo di diffondere una più ampia e responsabile sensibilità sui temi della sicurezza sul lavoro, favorendo il passaggio da una visione della sicurezza come “problema di pochi” a una “cultura” della sicurezza come patrimonio di tutti.

Il seminario, espressione del progetto nazionale SIS, promosso dal Comitato Tecnico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, e realizzato da Confindustria, INAIL e Fondirigenti – con il supporto di Federmanager, prevede l’organizzazione di approfondimenti sul tema da realizzarsi presso le associazioni territoriali di Confindustria.

Il Format proposto è coinvolgente e interattivo. Attraverso testimonianze, filmati e proposte concrete, affronta il tema della sicurezza da molteplici angolazioni: economica, organizzativa, culturale, cercando di  fornire le risposte necessarie a  colmare il gap  tra scenari ideali e situazioni concrete. Prevede, inoltre,   la raccolta e sistematizzazione delle buone prassi aziendali che saranno presentate e promosse attraverso un’area dedicata sul portale internet dell’INAIL e.  al termine del ciclo di incontri,  un evento conclusivo, il Safety Day, dedicato alla diffusione su larga scala.

Per rendere più efficace la presentazione e contestualizzare l’approfondimento,  saranno  esaminati “casi” di aziende locali.

Il Programma dell’incontro prevede,  dopo i saluti istituzionali del padrone di casa G. Baccioli, e dei promotori S. Gattegno (Confindustria, Pres. Comitato Tecn. Salute e Sicurezza),  R. Cuselli (Fondirigenti), C. Cervo (Inail Ms) e R. Rabito (Federmaneger Ms), che si entri nel vivo dei lavori col susseguirsi degli interventi “tecnici”: sicurezza, investimento economico e competitività (M. Frey -Scuola Superiore Sant’Anna Pisa); sicurezza e organizzazione (F. Bacchini – Università Bicocca Milano); cultura della sicurezza come generatore di valore per l’impresa (C. Galimberti – Università Cattolica S. Cuore); cultura della sicurezza e comportamenti individuali (F. Gatti – Università Cattolica S. Cuore). Spazio poi allla presentazione di  “casi” locali spazio nel quale  due aziende del territorio, Sanac (S. Amore) e Nuovo Pignone (A. Sboro) racconteranno le loro esperienze. In chiusura una tavola rotonda con tutti i partecipanti e le aziende che vorranno confrontarsi sul tema.

Ricordiamo che l’incontro è aperto, previa iscrizione, a tutte le aziende interessate.