giovedì 3 novembre 2011
Cielo e fenomeni: Al primo mattino ancora poco nuvoloso, con banchi di nebbia sulla medio-bassa Lunigiana; sucessivamente rapido aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso nel pomeriggio. In serata si avranno le prime pioviggini e deboli piogge a partire dai rilievi e dalla Lunigiana occidentale, in graduale estensione nella notte su venerdì.
Temperature: In diminuzione le massime per la maggior copertura nuvolosa, comprese in pianura tra +14° e +17°C; clima umido.
Venti: In rotazione a Scirocco (Sud-Est) con rinforzi anche sensibili dal pomeriggio lungo il litorale.
Mare: Moto ondoso in rapido aumento soprattutto al largo, fino a mosso.
venerdì 4 novembre 2011
Cielo e fenomeni: Da molto nuvoloso a coperto con piogge e rovesci dqapprima sparsi e di debole-moderata intensità, più probabili a ridosso delle aree montuose; dal tardo pomeriggio e soprattutto in serata assisteremo poi ad una generale intensificazione dei fenomeni, localmente a carattere temporalesco, che potranno nuovamente risultare copiosi sull’Alta Lunigiana.
Situazione da monitorare attentamente in relazione alle possibili conseguenze sulle aree recentemente alluvionate.
Situazione da monitorare attentamente in relazione alle possibili conseguenze sulle aree recentemente alluvionate.
Temperature: Minime in rialzo, massime stazionarie o in ulteriore lieve calo. Zero termico intorno ai 3000 metri.
Venti: Tesi o forti da Sud Sud-Est con possibili raffiche anche oltre i 60 Km/h sulla costa.
Mare: Molto mosso, localmente fino ad agitato al largo.
Tendenza giorni successivi:
SPECIALE ALLERTA MALTEMPO: Sabato avremo probabilmente la giornata più perturbata, con piogge diffuse anche a sfondo temporalesco; al momento vi è un’elevata possibilità che le precipitazioni risultino abbondanti nuovamente tra Lunigiana e Spezzino; venti molto forti di Scirocco e temperature stazionarie (leggermente superiori alle medie).
Tra Domenica e lunedì tempo ancora instabile ma con piogge e rovesci in graduale indebolimento, a carattere sparso; tempertaure in diminuzione e ventilazione più moderata.
Evoluzione da seguire scrupolosamente nei prossimi aggiornamenti sul nostro sito ed attraverso le comunicazioni ufficiali emesse dalla Protezione Civile, in relazione alle possibili conseguenze sui territori interessati dai recenti eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico.
Tra Domenica e lunedì tempo ancora instabile ma con piogge e rovesci in graduale indebolimento, a carattere sparso; tempertaure in diminuzione e ventilazione più moderata.
Evoluzione da seguire scrupolosamente nei prossimi aggiornamenti sul nostro sito ed attraverso le comunicazioni ufficiali emesse dalla Protezione Civile, in relazione alle possibili conseguenze sui territori interessati dai recenti eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico.