L’Amministrazione s’impegnerà a costituire una commissione di lavoro permanente per definire un piano di azioni concrete per il superamento delle barriere architettoniche presenti sul territorio comunale che impediscono il normale svolgimento delle attività a persone portatrici di handicap. L’ordine del giorno riprende il documento presentato dalle associazioni che fanno capo alla “Federazione Toscana Senza Barriere” che, alcuni giorni fa, aveva presentato una proposta in cui il programma veniva suddiviso in 5 punti. L’installazione di semafori sonori e percorso guida tattile all’incrocio di via Tacca con via del Cavatore, in Piazza Matteotti, via Apuania, viale XX Settembre, nonché in Piazza Menconi e Viale Colombo a Marina di Carrara. La rimozione dei pali sui marciapiedi interessati dalla Ztl, la revisione degli scivoli, degli attraversamenti e degli incroci. La risoluzione del problema riguardante la situazione in cui versa la stazione di Avenza, senza scivolo né ascensore e guida tattile nel sottopassaggio. Installazione di sintesi vocale all’interno degli autobus e alle fermate, infine interventi all’interno degli edifici pubblici quali scuole e biblioteche, così come l’apertura di uno sportello per suggerimenti e segnalazioni riguardanti le barriere architettoniche che dovrà essere gestito dalle associazioni che faranno parte del tavolo di lavoro. Pur approvandolo l’ordine del giorno viene ripreso dal consigliere del Pdl Laquidara che tiene a ricordare le difficoltà dei diversamente abili, ed auspica che al sostenimento immediato delle iniziative fattibili e poco onerose seguano al più presto tutte le altre che potranno fare realmente di Carrara una città senza barriere.